Tag: Massimiliano Mancini


18
Lug 2020
LA VERBALIZZAZIONE SULLA SCENA DEL CRIMINE di A.Catapano e M.Mancini

LA DOCUMENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA SULLA SCENA DEL CRIMINE     di Angela Catapano (1) e Massimiliano Mancini (2)     Abstract: L’attività di documentazione è fondamentale e obbligatoria in tutte le indagini di polizia giudiziaria e a seconda dei casi può richiedere atti più o meno complessi in funzione dell’invasività dell’atto sulla sfera delle libertà personali e della utilizzabilità in ambito processuale. Sulla scena del crimine, com’è anche un sinistro stradale, è importante saper distinguere gli atti in funzione dell’applicabilità......

Leggi ...


18
Lug 2020
L'ATTIVITÀ DI BEACH PATROL di D.Carola e M.Mancini

DASPO URBANO E CONTROLLI IN SPIAGGIA IL CASO VIESTE   di Domenico Carola (1) e Massimiliano Mancini (2)   Abstract:L’attività di vigilanza balneare da parte della polizia locale è un potente deterrente per l’illegalità, in particolare per la repressione dell’abusivismo e per la tutela della civile ed ordinata convivenza, scoraggiando l’arroganza e la delinquenza, anche quella che sembra minima e tollerabile e che invece inevitabilmente finanzia i traffici della criminalità organizzata. La Città di Vieste, famosa località balneare del Gargano, da due......

Leggi ...


08
Lug 2020
L'ANALISI E L'INDAGINE DELLA SCENA DEL CRIMINE di M.Mancini

LA SCIENZA DELL’INVESTIGAZIONE DELLA SCENA DEL CRIMINE      di Massimiliano Mancini (1) Abstract: Come affrontare le indagini sulla scena del crimine utilizzando gli strumenti logici e scientifici. Dalla fase dell’analisi della scena del crimine, che deve essere astratta da passioni e convinzioni, concentrandosi sull’acquisizione delle prove senza pregiudizi, bias ed euristiche, alla fase delle indagini sugli elementi acquisiti, che deve tener conto del principio di falsificazione per sostenere il contradditorio e quindi la validità della prova in ambito processuale.......

Leggi ...


08
Lug 2020
I RISCHI DEL REVENGE PORN PER GLI ADOLESCENTI di R.Lorenzetto

DAL REVENGE PORN AL SUICIDIO, LE FORME E LA VITTIMOLOGIA NEI CYBER CRIMES       di Raffaele Lorenzetto (a), revisione di Massimiliano Mancini (b) Abstract:La quotidianità dell’esperienza virtuale e la compenetrazione di internet in tutti gli aspetti della vita quotidiana allarga il fronte della minaccia da parte dei cyber criminals e, soprattutto, espone a rischi non calcolabili nella loro gravità e frequenza i minori e i soggetti più fragili. In questo contributo si affronta il fenomeno del revenge porn, ponendo......

Leggi ...


06
Lug 2020
IL CORRETTO ACCESSO ALLA SCENA DEL CRIMINE di M.Mancini

L’ACCESSO ALLA SCENA DEL CRIMINE TUTELANDO LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI E DELLE PROVE      di Massimiliano Mancini (1) Abstract: L’accesso a un’area dove è avvenuto un qualsiasi reato, anche apparentemente lieve, anche se i fatti sembrano evidenti, come potrebbe accadere in un sinistro stradale o in un ambiente dove è avvenuto un furto, richiede sempre una serie di cautele e di attente procedure per evitare che le indagini siano irrimediabilmente compromesse e ciò vale tanto nel rispetto degli aspetti......

Leggi ...


04
Lug 2020
LA FENOMENOLOGIA DEL CYBERBULLISMO di R.Lorenzetto

IL CYBERBULLISMO NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE       di Raffaele Lorenzetto (a), revisione di Massimiliano Mancini (b) Abstract:Il fenomeno del cyberbullismo, favorito dalle nuove modalità di espressione offerte dalla società dell’informazione dove tutti possono essere raggiunti, colpiti e bullizzati ovunque siano attraverso il proprio smartphone, i social networks. Che rapporto lega vittima e bullo, con quali modalità si esprime questa violenza e in quali profili penali assume. Keywords: #criminologia #criminology #criminología #criminologie #kriminologie #vittimologia #victimology #bullismo #bullying #acoso #harcèlement #tyrannisieren #cyberbullismo......

Leggi ...


02
Lug 2020
LA PROTEZIONE DELLA SCENA DEL CRIMINE di M.Mancini

LA DELIMITAZIONE DELL’AREA E LA TUTELA DELL’INTEGRITÀ DELLA SCENA DEL CRIMINE      di Massimiliano Mancini (1) Abstract:Assicurata la preliminare sicurezza della scena del crimine la priorità della prima forza di polizia che interviene sull’area è la protezione della stessa scena del crimine da sottrazioni, distruzioni e inquinamenti delle prove presenti. Questa attività che costituisce la seconda fase nell’analisi della scena del crimine è molto importante e inizia dalla delimitazione e protezione dell’area interessata e da una serie di......

Leggi ...


25
Giu 2020
LA VALUTAZIONE D'IMPATTO PER GLI ENTI PUBBLICI di M.Mancini

VIDEOSORVEGLIANZA, FOTOTRAPPOLE E OBBLIGO DI VALUTAZIONE D’IMPATTO      di Massimiliano Mancini (massimiliano.mancini-privacy@hotmail.com) (1) Abstract:La videosorveglianza e le fototrappole si stanno diffondendo ovunque, nei piccoli comuni come nelle città metropolitane, eppure esse sono tra le attività specificatamente soggette all’obbligo della preventiva redazione della valutazione d’impatto o DPIA(Data Privacy Impact Assessment). Tuttavia in molti casi questo obbligo è assolto in maniera meramente formale o addirittura omesso nonostante sia punito, senza alcun trattamento di favore per gli enti pubblici, con sanzioni sino......

Leggi ...


21
Giu 2020
L'APPROCCIO IN SICUREZZA SULLA SCENA DEL CRIMINE di M.Mancini

LA SICUREZZA DELL’OPERATORE, DELLE VITTIME E DEL CONTESTO DELLA SCENA DEL CRIMINE      di Massimiliano Mancini (1) Abstract: Approcciarsi in sicurezza alla scena del crimine, qualunque essa sia, dall’area di un incidente stradale ai locali oggetti di furto o di un incidente sul lavoro sino all’area di un omicidio efferato, deve essere la preoccupazione principale cdi tutti gli operatori sin dalla prima pattuglia che giunge sul posto. Tutelare non solo l’integrità delle prove ma prioritariamente l’incolumità degli operatori, delle......

Leggi ...