Notizie


16
Lug 2020
L'UPLI CHIEDE IL NASTRINO COVID PER TUTTE LE POLIZIE LOCALI E NAZIONALI

L’UPLI SCRIVE AL MINISTRO DELL’INTERNO E AL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE CHIEDENDO L’ESTENSIONE DEL NASTRINO ONORIFICO A TUTTE LE POLIZIE E VV.FF. Abstract: Il presidente nazionale Laura Crapanzano ha fatto propria la proposta che gli ha inoltrato il comandante della Polizia Locale di Parma Roberto Riva Cambrino e ha chiesto al Ministro dell’Interno e al Capo della Protezione Civile di voler estendere il nastrino di merito istituito lo scorso 8 luglio per le Forze Armate che abbiano partecipato a qualsiasi titolo, anche......

Leggi ...


08
Lug 2020
L'ANALISI E L'INDAGINE DELLA SCENA DEL CRIMINE di M.Mancini

LA SCIENZA DELL’INVESTIGAZIONE DELLA SCENA DEL CRIMINE      di Massimiliano Mancini (1) Abstract: Come affrontare le indagini sulla scena del crimine utilizzando gli strumenti logici e scientifici. Dalla fase dell’analisi della scena del crimine, che deve essere astratta da passioni e convinzioni, concentrandosi sull’acquisizione delle prove senza pregiudizi, bias ed euristiche, alla fase delle indagini sugli elementi acquisiti, che deve tener conto del principio di falsificazione per sostenere il contradditorio e quindi la validità della prova in ambito processuale.......

Leggi ...


08
Lug 2020
I RISCHI DEL REVENGE PORN PER GLI ADOLESCENTI di R.Lorenzetto

DAL REVENGE PORN AL SUICIDIO, LE FORME E LA VITTIMOLOGIA NEI CYBER CRIMES       di Raffaele Lorenzetto (a), revisione di Massimiliano Mancini (b) Abstract:La quotidianità dell’esperienza virtuale e la compenetrazione di internet in tutti gli aspetti della vita quotidiana allarga il fronte della minaccia da parte dei cyber criminals e, soprattutto, espone a rischi non calcolabili nella loro gravità e frequenza i minori e i soggetti più fragili. In questo contributo si affronta il fenomeno del revenge porn, ponendo......

Leggi ...


07
Lug 2020
DESTINAZIONE PROVENTI SANZIONI (Corte dei Conti 25/06/2020) di D.Carola

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PROVENTI DERIVANTI DALLE VIOLAZIONI AL CDS     di Domenico Carola (a) Abstract: I magistrati contabili della sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la deliberazione n. 85 del 25 giugno 2020 hanno ritenuto che le previsioni normative, della lett. c) del comma quarto dell’art. 208, ricomprendono anche le spese relative all’acquisizione e manutenzione degli impianti di videosorveglianza quando gli stessi risultino finalizzati ad accrescere la sicurezza stradale attraverso il controllo della circolazione dei......

Leggi ...


07
Lug 2020
L'UPLI A FAVORE DELLA POLIZIA PROVINCIALE

LA POLIZIA PROVINCIALE CONTINUA A ESSERE DIMENTICATA A SVANTAGGIO DELL’AMBIENTE L’UPLI CRITICA LE RIFORME IN DISCUSSIONE IN PARLAMENTO Abstract: L’UPLI lo scorso 4 luglio ha contestato le proposte di legge in discussione in parlamento, come già aveva fatto durante l’audizione alla Camera dei Deputati lo scorso 23 giugno,  anche per il fatto che nel caos ingenerato con il progetto di soppressione delle province, bocciato dal referendum, ci si continua a dimenticare dello specifico ruolo delle Polizia Provinciali e Metropolitane nel......

Leggi ...


06
Lug 2020
LEGITTIMITÀ SCOUT SPEED (Tribunale Reggio Emilia 04/06/2020) di D.Carola

SCOUT SPEED: VA MOTIVATA LA MANCATA CONTESTAZIONE IMMEDIATA     di Domenico Carola (a) Abstract: Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 511 del 4 giugno 2020 ha affermato la necessità di indicare nel verbale le ragioni per le quali cui non è stata possibile la contestazione immediata. Keywords: #scoutspeed #limitevelocità #contestazionelimitedivelocità #mancatacontestazionecds #contestazioneimmediatacds #contestazionesanzionicds #codicedellastrada #tribunalereggioemilia #domenicocarola #mimmocarola #espertiUPLI #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana (a) Esperto e coordinatore regionale UPLI. Già comandante dirigente di Polizia Locale, membro della Commissione di......

Leggi ...


06
Lug 2020
IL CORRETTO ACCESSO ALLA SCENA DEL CRIMINE di M.Mancini

L’ACCESSO ALLA SCENA DEL CRIMINE TUTELANDO LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI E DELLE PROVE      di Massimiliano Mancini (1) Abstract: L’accesso a un’area dove è avvenuto un qualsiasi reato, anche apparentemente lieve, anche se i fatti sembrano evidenti, come potrebbe accadere in un sinistro stradale o in un ambiente dove è avvenuto un furto, richiede sempre una serie di cautele e di attente procedure per evitare che le indagini siano irrimediabilmente compromesse e ciò vale tanto nel rispetto degli aspetti......

Leggi ...


04
Lug 2020
L'UPLI CONTESTA I PROGETTI DI RIFORMA IN DISCUSSIONE IN PARLAMENTO

LE PROPOSTE DI LEGGE IN PARLAMENTO HANNO UNA VISIONE SUPERATA E CONFUSA DELLA POLIZIA LOCALE Abstract: L’UPLI resta fortemente critica nei confronti dei progetti di legge in discussione in parlamento che sono tutte afflitte da una visione in larga parte superata della polizia locale e specificatamente molto confusa, per le motivazioni che sono state espresse durante l’audizione alla Camera dei Deputati dell’UPLI e nei documenti depositati. Dalla mancata previsione di un contratto autonomo alla dipendenza politica della polizia locale, dal mancato......

Leggi ...


04
Lug 2020
INVERSIONE DI MARCIA IN AREA AUTOSTRADALE (Cassazione 15/06/2020) di D.Carola

MULTA SALATA PER CHI FA INVERSIONE NELL’AREA INTORNO AL CASELLO     di Domenico Carola (a) Abstract: I giudici della sesta sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n.11441 del 15 giugno 2020 hanno sentenziato il divieto di inversione di marcia riguarda anche quelle effettuate all’altezza dei varchi, zone queste ultime nelle quali sono da ricomprendere le aree immediatamente circostanti i caselli autostradali. Keywords: #inversionedimarcia #divietodinversione #areaautostradale #autostrada #cassazione #cassazionecivile #domenicocarola #mimmocarola #espertiUPLI #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana (a) Esperto e coordinatore regionale......

Leggi ...