IL LINK PER PARTECIPARE ONLINE AL CONVEGNO DI OGGI SU “ODIO RAZZIALE E TERRORISMO RELIGIOSO”

VENERDÍ 27 GENNAIO 2022 ore 14:30
AULA CONFERENZE UNIVERSITÀ ROMA TRE
Via Principe Amedeo, 184-Roma
in occasione del Giorno internazionale della Memoria
Abstract: Le violenze private e collettive conseguenti all’odio religioso è un fenomeno mai sopito che si presenta ovunque, tanto nei paesi più arretrati quanto in quelli più civilizzati che forniscono autori e vittime, saper riconoscere le recrudescenze delle violenze razziali e religiose, contenute nelle ideologie che si presentano sotto forme apparentemente nuove ma che contengono sempre le solite stantie dinamiche è essenziale, così come contrastare la banalizzazione della Shoah, che quando non viene negata è generalizzata e strumentalizzata, è essenziale per prevenire nuove vittime, morali e fisiche, di un retaggio culturale intollerabile.
Keywords: #giornatadellamemoria #shoah #convegno #antisemitismo #terrorismo #antiterrorismo #odiorazziale #odioreligioso #roma #uniroma3 #uniromatre #universitadiromatre #jacoporeale #renatocoen #matteovillanova #massimilianomancini #ethicasocietasupli #ethicasocietas #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana
Il convegno di oggi, dedicato all’odio razziale e al terrorismo religioso, che si svolgerà dalle ore 14:30 con grandi relatori presso l’Università di Roma Tre, sarà possibile seguirlo in streaming al link che segue:
PER IL CONVEGNO IN STREAMING>> CLICCARE QUI <<
PER SCARICARE LA LOCANDINA: Convegno UniRomaTre 2023
Una grande occasione per approfondire un tema complesso, qual’é quello delle violenze e del terrorismo religioso, che riguarda tutte le forze di polizia, locali e nazionali, e non solo i corpi specializzati, e tutti gli enti, poiché saper riconoscere i fenomeni devianti e violenti precocemente permette di intervenire efficacemente prima che vi siano vittime.
Un’occasione anche per saper riconoscere le recrudescenze delle violenze razziali e religiose, contenute nelle ideologie che si presentano sotto forme apparentemente nuove ma che contengono sempre le solite stantie dinamiche neonaziste e antisemite, e la banalizzazione della Shoah, che quando non viene negata è generalizzata e strumentalizzata, per applicarla a qualsiasi presunta discriminazione come è avvenuto persino nel caso delle proteste antiscientifiche dei no-vax o delle manifestazioni politiche di minoranze che propongono addirittura ideologie autocratiche e violente. La violenza privata e collettiva che si nutre di queste giustificazioni non è da sottovalutare in nessun contesto e in nessun caso e l’intervento precoce è essenziale per prevenire nuove ulteriori vittime, morali e fisiche, di un retaggio culturale intollerabile.
CONVEGNI SVOLTI NEGLI ULTIMI MESI (per molti dei quali è possibile vederne la registrazione)
- 29 aprile 2022, Convegno nazionale di Pozzuoli (NA) “Polizia locale e(‘) sicurezza locale“;
- 16 settembre 2022, Sessione speciale UPLI a Le giornate della polizia locale a Riccione (RN);
- 28 ottobre 2022, Convegno UPLI Fiumicino (RM), “Corso di infortunistica stradale”;
- 9 novembre 2022, Convegno UPLI Olbia, “Il sistema locale di protezione civile“;
- 10 novembre 2022, Giornata di studio UPLI Bergamo, “Privacy e videosorveglianza”;
- 11 novembre 2022, Convegno UPLI Trento, “Sicurezza urbana e(‘) polizia locale”;
- 25 novembre 2022, Convegno UPLI Bergamo, “Il contrasto della violenza di genere”;
- 14 dicembre 2022, Giornata di studio a Casignana (RC), “Atti amministrativi e privacy”;
- 21 gennaio 2023, San Sebastiano nazionale diretta streaming da Fiumicino (RM);
- 25 gennaio 2023, Convegno Città di Castello (PG) “Videosorveglianza e abbandono di rifiuti”.
PROSSIMI CONVEGNI IN PRESENZA (con rilascio di attestato per tutti previa iscrizione)
- 30 gennaio 2023 Convegno Pignataro Maggiore (CE) convegno “Controllo operativo del territorio”;
- 16 Febbraio 2023 Convegno Segni (RM) “Polizia ambientale e videosorveglianza”;
- 23 febbraio 2023 Giornata di studio Provincia di Padova “Sicurezza locale e videosorveglianza legale”;
- 28 febbraio Convegno Sulmona (AQ) presso Istituto d’Istruzione della Polizia Penitenziaria “L’attività di polizia giudiziaria alla luce della riforma Cartabia.
GLI ULTIMI 5 EVENTI:
GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DI CITTÀ DI CASTELLO [CON VIDEO]
GRANDE SUCCESSO DEL SAN SEBASTIANO NAZIONALE UPLI
CELEBRAZIONE NAZIONALE SANTO PATRONO POLIZIA LOCALE 2023
UN CONVEGNO DI GRANDE INTERESSE A BERGAMO [CON VIDEO]
MOLTO APPREZZATA LA GIORNATA DI STUDIO UPLI-COMUNE DI CASIGNANA
GLI ULTIMI 5 ARTICOLI:
UN RICCHISSIMO PROGRAMMA DI CONVEGNI GRATUITI NEI PROSSIMI 7 GIORNI
GRANDE SUCCESSO DEL SAN SEBASTIANO NAZIONALE UPLI
GIORNATA DI STUDIO PADOVA 2023: SICUREZZA LOCALE E VIDEOSORVEGLIANZA LEGALE
CONVEGNO PADOVA 2023: GLI ABUSI SULLE DONNE SPIEGATI DALLE DONNE
CONVEGNO DI SEGNI-POLIZIA AMBIENTALE E VIDEOSORVEGLIANZA
Proprietà artistica e letteraria riservata © Unione Polizia Locale Italiana (2023)
Recommended Posts

SICURI SULLA STRADA DI MIMMO CAROLA
Marzo 27, 2023

IL SINISTRO STRADALE NEL CONTENZIOSO GIUDIZIALE
Marzo 27, 2023

IL VALORE PROBATORIO DEGLI ATTI DELLA POLIZIA STRADALE
Marzo 26, 2023
Facebook Comments