Tag: Cassazione


15
Feb 2023
L'ORDINE DI DEMOLIZIONE DI UN IMMOBILE ABUSIVO VALE ANCHE DOPO 30 ANNI (Cassazione Penale 49499/2022)

Viceversa l’inottemperanza all’ordine di demolizione entro 90 giorni determina, ope legis, l’acquisizione al patrimonio del Comune senza la necessità di ulteriori atti Abstract: La Suprema Corte di Cassazione è tornata sul tema degli immobili abusivi ribadendo che l’ordine di demolizione dell’immobile abusivo conseguente a condanna penale è sempre valida e che in caso di inottemperanza è titolo sufficiente a trascrivere la proprietà a favore del Co,une e a immettere l’ente nel possesso inoltre anche in caso di intervenuta sanatoria......

Leggi ...


11
Feb 2023
IL CONDUCENTE ABBAGLIATO DEVE FERMARSI (Cassazione 4155/2023)

L’abbagliamento, in un sinistro stradale, non è caso fortuito, bisogna fermarsi! Abstract: I giudici della terza sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4155 del 1 febbraio 2023 hanno ritenuto che non scrimina, perché non rientra nel caso fortuito, l’abbagliamento del sole, semmai è una condizione che obbliga a rallentare o a fermarsi. Keywords: #abbagliamento #sinistristradali #cds #codicedellastrada #cassazione #supremacortedicassazione #domenicocarola #ethicasocietas #ethicasocietasrivista #rivistascientifica #scienzeumane #scienzesociali #ethicasocietasupli #upli #unionepolizialocaleitaliana PER SCARICARE LA RIVISTA >>CLICCARE QUI<< PER LEGGERE LA......

Leggi ...


11
Feb 2023
CHI CONVALIDA IL SEQUESTRO PREVENTIVO NEI CASI IN CUI MANCHI L'UDIENZA PRELIMINARE (Cassazione Penale 49330/2022)

Il giudice del dibattimento assolve anche le funzioni del giudice per le indagini preliminari nei giudizi direttissimi Abstract: La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 49330 del 28/12/2022, ha stabilito che il giudice competente per la convalida del sequestro preventivo, disposta d’urgenza dalla polizia giudiziaria è il giudice del dibattimento e poiché non si può pretendere che vi provveda una fase anteriore – l’udienza preliminare – che è esaurita con l’avvenuto esercizio dell’azione penale nel giudizio direttissimo. Keywords:......

Leggi ...


08
Feb 2023
INVESTIMENTO DI PEDONE E RESPONSABILITÀ PENALE DEL CONDUCENTE (Cassazione Civile 2635/2023)

La definizione e la misura dell’obbligo di attenzione per avvistare il pedone Abstract:Facendo seguito ad un recente articolo già pubblicato che aveva approfondito le responsabilità del pedone in transito su un marciapiede e del passeggero che lo urtava aprendo la portiera di un veicolo, questa volta si analizza una nuova interessante sentenza che vede sempre protagonista il pedone, notoriamente identificato “utente debole” quando si parla di sicurezza e circolazione stradale.  Keywords: #giurisprudenza #cassazione #supremacortedicassazione #codicedellastrada #scoutspeed #rilevamentovelocita #luigidesimone #ethicasocietas #ethicasocietasrivista......

Leggi ...


08
Feb 2023
DANNI UNICI E ABUSO DEL PROCESSO (Cassazione 2278/2023)

L’azione giudiziaria deve essere unica se i danni al veicolo e alla persona conseguono allo stesso sinistro Abstract: I giudici della terza sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2278 del 25 gennaio 2023 hanno sancito che la duplicazione delle azioni giudiziali per i danni materiali e le lesioni conseguenti a un sinistro stradale rappresentano un abuso del processo se, quando è stata intrapresa la prima azione, i postumi erano stabilizzati. Keywords: #risarcimentodanno #sinistristradali #cds #codicedellastrada #cassazione #supremacortedicassazione......

Leggi ...


06
Feb 2023
IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SCOUT SPEED (Cassazione Civile 2384/2023)

Il cartello di preavviso è obbligatorio anche nel caso di rilevatori mobili Abstract: La Cassazione, II sezione civile, con l’ordinanza n.2384 del 26 gennaio 2023, ha sancito un principio che potrebbe essere molto “pericoloso” per gli Enti, stabilendo l’obbligo del cartello di presegnalazione anche per gli strumenti di rilevamento della velocità con modalità dinamica o ad inseguimento, come è Scout Speed. Keywords: #giurisprudenza #cassazione #supremacortedicassazione #codicedellastrada #scoutspeed #rilevamentovelocita #luigidesimone #ethicasocietas #ethicasocietasrivista #rivistascientifica #scienzeumane #scienzesociali #ethicasocietasupli #upli #unionepolizialocaleitaliana PER SCARICARE LA RIVISTA......

Leggi ...


06
Feb 2023
IMPORTANZA DEL NUMERO CIVICO SUL VERBALE (Cassazione 37851/2022)

La pronuncia della Cassazione sulle aree private aperte al pubblico e sull’obbligo di indicazione degli elementi ubicativi del luogo della trasgressione  Abstract: I giudici della seconda sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 37851 del 28 dicembre 2022 hanno ribadito che l’obbligo di assicurazione sussiste anche per i veicoli parcheggiati su area privata aperta al pubblico e che l’omissione dell’indicazione del numero civico non invalida il verbale di accertamento. Keywords: #obbligoassicurazione #areaprivata #numerocivico #verbalediaccertamentocds #cds #codicedellastrada #cassazione #supremacortedicassazione......

Leggi ...


14
Gen 2023
VALORE EFFETTIVO DEL VERBALE DI PRONTO SOCCORSO (Cassazione 31289/2022)

Il verbale del Pronto Soccorso non fa fede su fatti che attengono al “an debeatur” Abstract: I giudici della sesta sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31289 del 24 ottobre 2022 hanno affermata che il verbale di Pronto Soccorso fa fede della provenienza dal pubblico ufficiale che lo ha formato e delle dichiarazioni dal medesimo rese, ma non può estendere la propria efficacia a fatti non citati nel verbale che attengono all’ an della responsabilità invocata.......

Leggi ...


15
Dic 2022
LA PRESCRIZIONE DEL REATO DI ABUSO EDILIZIO (Cassazione Penale 24407/2022), Luigi De Simone

Estinzione del reato di costruzione abusiva per  prescrizione e l’ordine di demolizione dell’opera hanno lo stesso destino. ma sono fatti salvi i poteri dell’autorità amministrativa competente Abstract: La Sentenza della Cassazione, III sezione penale,  n. 24407 del 24 giugno 2022, ha messo un punto su un argomento spinoso, adottando una decisione solo apparentemente favorevole all’imputato. Keywords: #giurisprudenza #cassazione #supremacortedicassazione #dirittourbanistico #abusiedilizi #prescrizione  #luigidesimone #ethicasocietas #ethicasocietasrivista #rivistascientifica #scienzeumane #scienzesociali #ethicasocietasupli #upli #unionepolizialocaleitaliana PER SCARICARE LA RIVISTA >>CLICCARE QUI<< PER LEGGERE......

Leggi ...


10
Set 2021
ALCOLTEST INUTILIZZABILE SENZA CONSENSO (Cassazione 03/06/2021) di G.Lombardi

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E PRELIEVO EMATICO: CONSENSO NON NECESSARIO, MA IL RIFIUTO ESPRESSO RENDE PROCESSUALMENTE INUTILIZZABILI I RISULTATI    di Gianluca Lombardi (a) Abstract: I giudici della quarta sezione della Consulta con la sentenza n.31426 del 3 giugno 2021, censurando la condanna del Tribunale di Pordenone, confermata dalla Corte di Appello di Trieste, hanno stabilito che sebbene l’articolo 186 CdS, non prevede il consenso, da parte del conducente per il prelievo ematico finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico presso......

Leggi ...