28
Mar 2024

Il Codice Etico del nostro Ente del terzo settore, un documento che racchiude i nostri valori fondamentali e i principi che guidano ogni nostra azione. Questo Codice Etico rappresenta un impegno concreto verso la trasparenza, l’integrità e la responsabilità, definisce le linee guida che tutti i membri dell’associazione attueranno. Disponibile sul nostro sito web. La sua applicazione è fondamentale per costruire un ambiente associativo basato sul rispetto, la fiducia e la collaborazione. Insieme, possiamo fare la differenza! Il codice......
Leggi ...
BODY CAM LEGALI SOLO CON IL PARERE PREVENTIVO DEL GARANTE
Non si può adottare un mezzo di videosorveglianza molto invasivo se sia solo utile, ma se ne deve dimostrare la necessità Abstract: Il proliferare dei sistemi di videosorveglianza mobile indossabili, ossia le body cam,...
Leggi ...
LA TUTELA PAESAGGISTICA AL DI SOPRA DI OGNI ALTRO INTERESSE?
Il Legislatore ha previsto casi per cui è possibile riconoscere una deroga? Abstract: La rigidità delle prescrizioni normative in tema di tutela paesaggistica rispetto alle opere realizzate in assenza del titolo paesaggistico obbligatorio è...
Leggi ...
LA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE NEL SETTORE PUBBLICO (CPI 2023)
L’Italia è “ferma” da tre anni e l’Europa è in peggioramento! Abstract: Come all’inizio di ogni anno anche lo scorso 30 gennaio sono stati pubblicati i dati sulla percezione della corruzione nel settore pubblico...
Leggi ...
DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 16 FEBBRAIO 2024
– DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N.01/2024 – Abstract: La deliberazione del consiglio direttivo in estratto, nell’area soci è disponibile e scaricabile il verbale completo. Keywords: #verbaleconsigliodirettivoupli #riunioneconsigliodirettivoupli #verbaleconsigliodirettivonazionaleupli #consigliodirettivonazionaleupli #organisociali #unionepolizialocaleitaliana #upli IL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE...
Leggi ...
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 16 FEBBRAIO 2024
Non hai l’autorizzazione per visualizzare questo elemento!
Leggi ...
ANALISI DELLE IMPRONTE PAPILLARI, TRA STORIA E CRONACA-Parte 1
La storia della dattiloscopia Abstract: La dattiloscopia forense può essere definita come la scienza che analizza e interpreta le impronte digitali di un individuo. Esiste UNA possibilità su 64 miliardi che un’impronta digitale corrisponda...
Leggi ...
ANCHE LA CASSAZIONE CENSURA LA “REGOLAMENTITE”, SUI RIFIUTI I COMUNI NON POSSONO INVENTARE SANZIONI
Sono illegittime in quanto mancanti del fondamento legislativo le sanzioni amministrative applicate per “errato conferimento” di rifiuti vietati dai regolamenti comunali e non si può invocare l’art. 7-bis del TUEL (Cass., II sez. civile,...
Leggi ...
INTERVISTA A PASQUALE RICCIARDELLA, COMANDANTE DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI POTENZA [CON VIDEO]
Pensare globalmente e agire localmente, il ruolo della Polizia Locale e l’impegno della Basilicata per l’ambiente Abstract: Pasquale Ricciardella, comandante della Polizia Provinciale di Potenza e della Polizia Locale di Rapolla (PZ), parla del...
Leggi ...
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: UN VIAGGIO TRA COMUNICAZIONE, SOFT SKILLS E TRASFORMAZIONE DEL PENSIERO
Quanto e come cambierà la nostra quotidianità in breve con ChatGPT? Abstract: L’avvento di ChatGPT e di altre tecnologie che appartengono al mondo dell’Intelligenza Artificiale generativa ha ridefinito il modo in cui interagiamo con...
Leggi ...