28
Mar 2024

Il Codice Etico del nostro Ente del terzo settore, un documento che racchiude i nostri valori fondamentali e i principi che guidano ogni nostra azione. Questo Codice Etico rappresenta un impegno concreto verso la trasparenza, l’integrità e la responsabilità, definisce le linee guida che tutti i membri dell’associazione attueranno. Disponibile sul nostro sito web. La sua applicazione è fondamentale per costruire un ambiente associativo basato sul rispetto, la fiducia e la collaborazione. Insieme, possiamo fare la differenza! Il codice......
Leggi ...
10
Mar 2024

Non si può adottare un mezzo di videosorveglianza molto invasivo se sia solo utile, ma se ne deve dimostrare la necessità Abstract: Il proliferare dei sistemi di videosorveglianza mobile indossabili, ossia le body cam, non implica che esse siano di libero utilizzo legittimate solo dalla mera utilità per la sicurezza dei cittadini oppure poiché, come ha ribadito ripetutamente il Garante, se ne deve dimostrare la necessità senza compromettere i diritti e le libertà dei cittadini, quindi è sempre necessaria......
Leggi ...
04
Mar 2024

Il Legislatore ha previsto casi per cui è possibile riconoscere una deroga? Abstract: La rigidità delle prescrizioni normative in tema di tutela paesaggistica rispetto alle opere realizzate in assenza del titolo paesaggistico obbligatorio è confermata da costante giurisprudenza. In particolare esamineremo due recentissime sentenze del Consiglio di Stato che ha affrontato la portata impositiva dei vincoli contenuti nel c.d. “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, sia rispetto ad una modifica significativa del prospetto dell’immobile e sia rispetto alla......
Leggi ...
04
Mar 2024

L’Italia è “ferma” da tre anni e l’Europa è in peggioramento! Abstract: Come all’inizio di ogni anno anche lo scorso 30 gennaio sono stati pubblicati i dati sulla percezione della corruzione nel settore pubblico a livello mondiale. L’Italia da tre anni ha conseguito lo stesso punteggio. Come inciderà sul punteggio dell’annualità in corso la probabile abolizione del reato di abuso d’ufficio nel nostro Paese e la direttiva europea sulla lotta alla corruzione in corso di valutazione in Europa? Keywords: #corruzione......
Leggi ...
19
Feb 2024

– DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N.01/2024 – Abstract: La deliberazione del consiglio direttivo in estratto, nell’area soci è disponibile e scaricabile il verbale completo. Keywords: #verbaleconsigliodirettivoupli #riunioneconsigliodirettivoupli #verbaleconsigliodirettivonazionaleupli #consigliodirettivonazionaleupli #organisociali #unionepolizialocaleitaliana #upli IL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Il giorno sedici del mese di febbraio duemila ventiquattro alle ore 17:00, il consiglio direttivo è riunito via zoom alla presenza dei seguenti membri: Laura Crapanzano, presidente nazionale; Massimiliano Mancini, segretario generale; Giuseppe Izzo, vice presidente vicario; Flavio Lucio Rossio, vice presidente; Gaetano Alborino, responsabile......
Leggi ...
19
Feb 2024
13
Dic 2023

La storia della dattiloscopia Abstract: La dattiloscopia forense può essere definita come la scienza che analizza e interpreta le impronte digitali di un individuo. Esiste UNA possibilità su 64 miliardi che un’impronta digitale corrisponda esattamente a quella di qualcun altro. Questo vuol dire che siamo di fronte a un’identificazione certa del soggetto perché non esistono due persone dotate della stessa impronta. Nemmeno i gemelli si sottraggono a questa legge biologica a differenza della comparazione del DNA. Silvestro Marascio, maresciallo......
Leggi ...
13
Dic 2023

Sono illegittime in quanto mancanti del fondamento legislativo le sanzioni amministrative applicate per “errato conferimento” di rifiuti vietati dai regolamenti comunali e non si può invocare l’art. 7-bis del TUEL (Cass., II sez. civile, 29427 del 24/10/2024) Abstract: È stato già detto che i Comuni non hanno una competenza propria in tema di rifiuti ma delegata dall’art. 198 del d.lgs.152/2006, che è una norma imperfetta in quanto non prevede sanzioni, quindi sono illegittime tutte le sanzioni amministrative conseguenti alle......
Leggi ...
11
Dic 2023
![INTERVISTA A PASQUALE RICCIARDELLA, COMANDANTE DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI POTENZA [CON VIDEO]](https://www.unionepolizialocaleitaliana.it/sito/wp-content/uploads/2023/12/Pasquale-Ricciardella-e-Massimiliano-Mancini-UPLI.jpeg)
Pensare globalmente e agire localmente, il ruolo della Polizia Locale e l’impegno della Basilicata per l’ambiente Abstract: Pasquale Ricciardella, comandante della Polizia Provinciale di Potenza e della Polizia Locale di Rapolla (PZ), parla del ruolo della Polizia Locale come prima linea nell’azione locale a difesa dell’ambiente nel contrasto agli inquinamenti illeciti e inoltre illustra la visione secondo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e l’impegno della Provincia di Potenza come Hub Resilientei, in una visione e......
Leggi ...
10
Dic 2023

Quanto e come cambierà la nostra quotidianità in breve con ChatGPT? Abstract: L’avvento di ChatGPT e di altre tecnologie che appartengono al mondo dell’Intelligenza Artificiale generativa ha ridefinito il modo in cui interagiamo con le macchine, trasformando l’IA da una disciplina accademica a un fenomeno pop. Questo articolo esplora come la democratizzazione dell’IA, guidata da ChatGPT, ha reso accessibile tale tecnologia ad un pubblico vario ed eterogeneo, non necessariamente fatto di tecnici. Keywords: #IntelligenzaArtificiale #AIgenerativa #ChatGPT #TecnologiaDelLinguaggioNaturale #PromptDesign #SoftSkills #IAeComunicazione......
Leggi ...