82° Webinar – Il d.lgs 1/2018 e il sistema di protezione civile. La pianificazione comunale. Il ruolo del Sindaco e del Comune

Piattaforma Zoom

VENERDI' 04 aprile 2025 ore 19:15 WEBINAR GRATUITO PER TUTTI ai soci UPLI sarà rilasciata attestazione valutabile per l'avanzamento professionale Abstract: Il decreto legislativo 1/2018 ha ridefinito il sistema di protezione civile italiano, ponendo un'enfasi rinnovata sulla pianificazione a livello comunale. In questo contesto, il Sindaco assume un ruolo centrale come Autorità territoriale di protezione civile, con responsabilità che spaziano dalla pianificazione dell'emergenza alla gestione dei primi soccorsi. La pianificazione comunale, elemento chiave del sistema, mira a definire le procedure operative per affrontare i rischi specifici del territorio, garantendo una risposta efficace in caso di emergenza. Il Comune, attraverso i suoi uffici e strutture, è chiamato a collaborare attivamente con le altre componenti del sistema, assicurando l'informazione alla popolazione e la gestione delle attività di soccorso. In sintesi, il d.lgs 1/2019 rafforza il ruolo del Comune e del Sindaco nella protezione civile, sottolineando l'importanza della pianificazione locale e della collaborazione tra i diversi livelli del sistema per garantire la sicurezza della comunità. Keywords: #d.lgs.1-2019 #Protezionecivile #Pianificazionecomunale #Sindacoprotezionecivile #Comuneprotezionecivile #webinar #giuseppeizzo #andreamarinisera #enricomancini #polizialocale #ethicasocietasupli #ethicasocietas #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana ​ SALUTI E MODERATORE RELATORE Enrico MANCINI esperto informatico, volontario di Protezione Civile. consigliere nazioanle UPLI Ruggero MARAZZI esperto e volontario di Protezione Civile socio UPLI https://youtu.be/DUL6wTFBaJQ COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << ULTIMI 5 CONVEGNI ON LINE WEBINAR (è possibile vederne la registrazione): 81° Webinar – Introduzione al ” Cerimoniale negli Enti locali “ 80° Webinar – Il rentri e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti 79° Webinar - D.Lgs 103 Sistema di controllo delle attività produttive. Riduzione oneri burocratici per le Imprese 78° Webinar - Il processo civile telematico del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni amministrative 77° Webinar – Strategie di risoluzione del Randagismo Proprietà artistica e letteraria riservata © Unione Polizia Locale Italiana età (2025)

CONVEGNO CASERTA 2025: IL CODICE DELLA STRADA E ASSEMBLEA NAZIONALE ELETTIVA

VENERDÍ 11 aprile 2025 ore 08:00 Complesso Monumentale di San Leucio sito UNESCO Via del Setificio 5, 81100 San Leucio di Caserta (CE) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Il Codice della Strada italiano, insieme alle tecniche operative di Polizia Giudiziaria, costituisce un quadro normativo e procedurale essenziale per garantire la sicurezza stradale e l'applicazione della legge. Questo sistema complesso disciplina la circolazione dei veicoli, i comportamenti degli utenti della strada e le responsabilità in caso di violazioni o incidenti. Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giannivelardita #giuseppeizzo #luigidesimone #massimilianomancini #enricomancini #saponara PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO    Registrazione presenza 09.00 SALUTI Carlo MARINI sindaco Città di Caserta (CE) Antonio SESSA assessore alla Polizia Locale di Caserta (CE) Giuseppe IZZO comandante Polizia Municipale di Pietramelara (CE) vice presidente vicario UPLI; 09:30 RELATORE Luigi DE SIMONE Dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) dirigente UPLI Massimiliano MANCINI esperto privacy, direttore Ethica Societas segretario generale UPLI; MODERATORE Luciana SPISSU MELE comandante Polizia Locale di Caserta Il nuovo Codice della Strada, dal divieto di utilizzare il cellulare alla guida in tutte le sue modalità, all’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, la      sospensione    breve, tutte norme che mirano a ridurre drasticamente il numero di incidenti. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori    di polizia stradale? Analisi approfondita delle novità legislative. 13:30 QUESTION TIME 14:00 CHIUSURA CONVEGNO 15:00 RIAPERTURA LAVORI 17:00 CHIUSURA CONVEGNO PER REGISTRARSI >> CLICCARE QUI << IMPORTANTE: I campi richiesti nel form sono importanti per il rilascio degli ATTESTATI!!!! Per il rilascio degli attestati bisogna attendere...

Leggi ...

CONVEGNO CEFALU’ 2025: IL CODICE DELLA STRADA E LA VIDEO SORVEGLIANZA

Auditorium Ist. Istr. Sec. Sup. J.Del Duca D.Bianca Amato Via Pietragross, n°68, Cefalù

GIOVEDÍ 08 maggio 2025 ore 08:00 CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Il Codice della Strada italiano, insieme alle tecniche operative di Polizia Giudiziaria, costituisce un quadro normativo e procedurale essenziale per garantire la sicurezza stradale e l'applicazione della legge. Questo sistema complesso disciplina la circolazione dei veicoli, i comportamenti degli utenti della strada e le responsabilità in caso di violazioni o incidenti. Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #robertobrocato #luigidesimone #massimilianomancini #enricomancini #cefalu PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO    Registrazione presenza 09.00 INTRODUZIONE AL CONVEGNO Roberto BROCATO già comandante Polizia Municipale di Lacari (PA), socio UPLI; 09.05 SALUTI ISTITUZIONI 09:30 RELATORE NOVITA' DEL CODICE DELLA STRADA Luigi DE SIMONE Dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) dirigente UPLI LA VIDEOSORVEGLIANZA Massimiliano MANCINI esperto privacy, direttore Ethica Societas segretario generale UPLI; 12.30 PAUSA PRANZO 14.30 C.d.S. Sospensione breve patente RELATORE Luigi DE SIMONE Dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) dirigente UPLI MODERATORE Roberto BROCATO già comandante Polizia Municipale di Lacari (PA), socio UPLI; 15:30 QUESTION TIME 17:00 CHIUSURA CONVEGNO PER REGISTRARSI >> CLICCARE QUI << IMPORTANTE: I campi richiesti nel form sono importanti per il rilascio degli ATTESTATI!!!! Per il rilascio degli attestati bisogna attendere 20 gg lavorativi dal giorno dell'evento COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << CONVEGNI IN PRESENZA 2025 28/02/2025 CONVEGNO CROTONE 2025: CONTROLLI OPERATIVI SU CANTIERI EDILI, IL RUOLO DEI TECNICI COMUNALI 28/02/2025 CONVEGNO OLEGGIO 2025: LE NOVITA’ DEL CODICE DELLA STRADA E I SISTEMI AUTOMATICI DI RILEVAMENTO DELLE INFRAZIONI 31/01/2025 CONVEGNO REGGIO CALABRIA 2025: LE ULTIME MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA 28/02/2025 CONVEGNO OLEGGIO 2025: LE NOVITA’ DEL CODICE DELLA STRADA E I SISTEMI AUTOMATICI DI RILEVAMENTO DELLE...

Leggi ...

CONVEGNO VIETRI SUL MARE 2025: AMBIENTE E VIDEO SORVEGLIANZA

Casa Pastorale don Luigi Milano Via Diego Taiani, n°89, Vietri sul Mare

GIOVEDÍ 16 maggio 2025 ore 08:00 PRESSO Casa Pastorale Parrocchiale 'don Luigi Milano' Via Diego Taiani, n°89 - 84019 Vietri sul Mare (SA) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Il presente lavoro si concentra sull'impiego della videosorveglianza, in particolare attraverso l'uso di fototrappole e droni, per contrastare il problema degli abbandoni e dei depositi incontrollati di rifiuti su aree pubbliche e private. Vengono analizzate le potenzialità di queste tecnologie nel monitoraggio e nella deterrenza di tali attività illecite. Un'attenzione specifica è dedicata agli adempimenti normativi in materia di privacy, cruciali per un utilizzo lecito e responsabile di fototrappole e droni in questo contesto. Si esaminano le principali problematiche legate alla raccolta, conservazione e trattamento dei dati personali acquisiti, fornendo spunti per un'applicazione che bilanci efficacemente le esigenze di tutela ambientale e il rispetto della privacy dei cittadini. Keywords: #convegno #Abbandonorifiuti #depositoincontrollatorifiuti #videosorveglianzaambientale #Fototrappole #Droni #Privacy #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giuseppeizzo #gaetanoalborino #massimilianomancini #enricomancini #vietrisulmare PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO    Registrazione presenza 09.00 SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni DE SIMONE; sindaco della città di Vietri sul Mare (SA) Giose GIANNELLA assessore Polizia Municipale Vietri sul Mare (SA) Giuseppe IZZO comandante Polizia Municipale di Pietramelara (CE); presidenze nazionale UPLI; 09.15 INTRODUCIONE AL CONVEGNO Gianluca OSSIGNUOLO comandante comando associato comuni Costa D’Amalfi 09:30 RELATORE Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti su aree pubbliche e private Gaetano ALBORINO esperto ambientale funzionario Polizia Metropolitana di Napoli; 11.00 COFFY BREAK 11:30 RELATORE Gli adempimenti privacy per l’uso delle fototrappole e dei droni Massimiliano MANCINI esperto privacy, direttore Ethica Societas; segretario generale UPLI; 12:30 QUESTION TIME 13:30 CHIUSURA CONVEGNO PER REGISTRARSI >> CLICCARE QUI << IMPORTANTE: I campi richiesti nel form sono importanti per il rilascio degli ATTESTATI!!!! Per il rilascio...

Leggi ...