CONVEGNO PADOVA 2025: GLI ABUSI SULLE DONNE VISTI CON LE DONNE 3^ edizione

Piazzale Bardella, n°2 Padova Piazzetta Virgilio Bardella, 2, Padova

VENERDÍ 7 MARZO 2025 ore 08:30 Sala 'La Cittadella' - PALAZZO DELLA PROVINCIA DI PADOVA Piazzale Bardella, n. 2 - Padova (PD) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: le forme molteplici degli abusi sulle donne, non solo fisici, la prevenzione dal linguaggio giornalistico alle procedure di contrasto dei reati di genere, spiegati dalle donne. Keywords: #convegno #abusisulledonne #violenzadigenere #femminicidio #padova #comunedipadova #veneto #ordinegiornalistiveneto #ordineavvocatipadova #formazioneprofessionale #massimilianomancini  #lorenzofontolan  #girolamosimonato #giuseppeizzo #rossanamongiardo #lolitaguliman #barbarapallaro #lorenzadenarolunardon #silviazaghi #ethicasocietasupli #ethicasocietas #IPA #internationalpoliceassociation #associazionepolizialocalebergamo #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana. Evento Accreditato con: PROGRAMMA 08:30/9:00 Registrazione presenza 09.00 SALUTI Istituzionali Eleonora MOSCO consigliere delegato alla Sicurezza Provincia di Padova Giuseppe IZZO Vice Presidente Vicario Unione Polizia Locale Italiana Diego BONAVINA assessore alla P.L. e Sicurezza urbana Comune di Padova Lorenzo FONTOLAN comandante dirigente P.L. di Padova Lorenza Denaro LUNARDON ordine avvocati Padova Massimiliano MANCINI ordine gioranlisti Veneto Elisa CAVINATO consigliere Regione Veneto Antonio DE POLI Senatore Questore 09:30 INTERVENTI Laura CRAPANZANO - “L'importanza delle segnalazioni nella prevenzione dei reati di genere” criminologa della P.L. di Massa e Presidente nazionale UPLI Ermindo MAMMUCCI - “Violenza di genere: la risposta della giustizia” sostituto procuratore presso Tribunale di Venezia Vito FRANCHINI - “Possiamo aiutarvi” maggiore comandante compagnia Carabinieri Este (PD) Maurizio VERONESE - “L’esperienza del Comune di Padova” funzionario responsabile reparto Polizia Giudiziaria P.L. di Padova Simone ALVERDI - “L’esperienza del Comune di Padova” assistente nucleo contrasto alla Violenza di genere P.L. di Padova Lorenza DENARO LUNARDON - “La difesa dei diritti delle vittime di violenza” avv. e membro del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Padova Matteo VILLANOVA - “Le forme della violenza.” psichiatra, sessuologo clinico e forense titolare di Psicopatologia forense Università’ Roma Tre Chiara TONELLO - “Educare alla parità di genere” dirigente...

Leggi ...

80° Webinar – Il rentri e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti

Piattaforma Zoom

VENERDI' 07 marzo 2025 ore 19:15 WEBINAR GRATUITO PER TUTTI ai soci UPLI sarà rilasciata attestazione valutabile per l'avanzamento professionale Abstract: Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta un'innovazione fondamentale nella gestione dei rifiuti in Italia. Introdotto per migliorare la tracciabilità e la trasparenza, il RENTRI digitalizza i processi di monitoraggio dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento. Questa nuova disciplina mira a contrastare i traffici illeciti e a promuovere l'economia circolare e la sostenibilità ambientale. Keywords: #rentri #TracciabilitàRifiuti #GestioneRifiuti #NormativaRifiuti #RifiutiSpeciali #DigitalizzazioneRifiuti #webinar #giuseppeizzo #gaetanoalborino #lindadinunzio #enricomancini #polizialocale #ethicasocietasupli #ethicasocietas #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana SALUTI E MODERATORE RELATORE Linda DI NUNZIO comandante dirigente Polizia Locale di Ferentino (FR) dirigente UPLI Gaetano ALBORINO funzionario Polizia Metropolitana di Napoli dirigente UPLI https://youtu.be/HqaoG85PcAA COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << ULTIMI 5 CONVEGNI ON LINE WEBINAR (è possibile vederne la registrazione): 79° Webinar - D.Lgs 103 Sistema di controllo delle attività produttive. Riduzione oneri burocratici per le Imprese 78° Webinar - Il processo civile telematico del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni amministrative 77° Webinar – Strategie di risoluzione del Randagismo 76° Webinar - Riforma Codice della Strada - III Parte 75° Webinar - Riforma Codice della Strada - II Parte Proprietà artistica e letteraria riservata © Unione Polizia Locale Italiana età (2025)

CONVEGNO BELLIZZI 2025: LE NOVITA’ DEL CODICE DELLA STRADA E I SISTEMI AUTOMATICI DI RILEVAMENTO DELLE INFRAZIONI

Via Daniele Manin, 23 - Bellizzi (SA) Via Daniele Manin, 23, Bellizzi

MARTEDÍ 11 MARZO 2025 ore 08:30 SALA CONSILIARE COMUNE DI BELLIZZI Via Daniele Manin, 23 - Bellizzi (SA) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Tutte le novità apportate al Codice della Strada e immediatamente operative, dalle nuove sanzioni alla sospensione breve della patente, con le procedure operative, l'inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, l'impiego del cellulare, la sosta nelle strisce blu, i sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni, e inoltre tutte le norme che non trovano ancora applicazione, parcheggi rosa, questione omologazione e approvazione e altro ancora. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori di polizia stradale? Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giuseppeizzo #luigidesimone #massimilianomancini #enricomancini #bellizzi PROGRAMMA 08:30 INIZIO CONVEGNO Registrazione partecipanti 09.00 SALUTI Domenico VOLPE, sindaco del Comune di Bellizzi; Angelo FARELLA, consigliere delegato alla sicurezza urbana del Comune di Bellizzi; Gaetano ALFINITO, comandante Polizia Locale di Bellizzi; Giuseppe IZZO, comandante Polizia Municipale di Pietramelara e vice presidente vicario UPLI. 09:30 RELAZIONI Luigi DE SIMONE, comandante dirigente Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) e dirigente nazionale UPLI; Massimiliano MANCINI, esperto privacy, direttore Ethica Societas e segretario generale UPLI; MODERATORE: Angelo FARELLA, consigliere delegato alla sicurezza urbana del Comune di Bellizzi. 13:00 QUESTION TIME 13:30 CHIUSURA CONVEGNO PER REGISTRARSI >> CLICCARE QUI << IMPORTANTE: I campi richiesti nel form sono importanti per il rilascio degli ATTESTATI!!!! Per il rilascio degli attestati bisogna attendere 20 gg lavorativi dal giorno dell'evento COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << ARTICOLI SULLA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA CONTRORDINE SUGLI AUTOVELOX NON OMOLOGATI SI CAMBIA LA DISCIPLINA DEGLI AUTOVELOX PER NON...

Leggi ...

CONVEGNO ANAGNI 2025: IL CODICE DELLA STRADA

Sala della Regione Strada Vittorio Emanuele, n°187, Anagni

VENERDÍ 21 MARZO 2025 ore 08:00 PALAZZO BACCHETTI Piazza Massimo D'Azeglio - ANAGNI (FR) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Tutte le novità apportate al Codice della Strada e immediatamente operative, dalle nuove sanzioni alla sospensione breve della patente, con le procedure operative, l'inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, l'impiego del cellulare, la sosta nelle strisce blu, i sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni, e inoltre tutte le norme che non trovano ancora applicazione, parcheggi rosa, questione omologazione e approvazione e altro ancora. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori di polizia stradale? Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #anagni #danielenatalia #giuseppeizzo #fabriziomancini #massimilianomancini #enricomancini PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO     Registrazione presenza 09.00 SALUTI Daniela NATALIA sindaco Città di Anagni Fabrizio MANCINI comandante Polizia Locale di Anagni Giuseppe IZZO comandante Polizia Municipale di Pietramelara (CE) vice presidente vicario UPLI; 09:30 RELATORE Luigi DE SIMONE dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) e dirigente UPLI. MODERATORE Fabrizio MANCINI comandante Polizia Locale di Anagni Il nuovo Codice della Strada, dal divieto di utilizzare il cellulare alla guida in tutte le sue modalità, all’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, la      sospensione    breve, tutte norme che mirano a ridurre drasticamente il numero di incidenti. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori    di polizia stradale? Analisi approfondita delle novità legislative. 13:30 QUESTION TIME 14:00 CHIUSURA CONVEGNO PER REGISTRARSI >> Clicca QUI << IMPORTANTE: I campi richiesti nel form sono importanti...

Leggi ...

81° Webinar – Introduzione al ” Cerimoniale negli Enti locali “

Piattaforma Zoom

VENERDI' 21 marzo 2025 ore 19:15 WEBINAR GRATUITO PER TUTTI ai soci UPLI sarà rilasciata attestazione valutabile per l'avanzamento professionale Abstract:Abstract: Il cerimoniale nella Polizia Locale riveste un'importanza fondamentale per garantire il rispetto delle norme istituzionali e la promozione di un'immagine professionale e competente. Questo strumento, che regola le modalità di partecipazione a eventi pubblici, cerimonie ufficiali e incontri con la comunità, contribuisce a rafforzare il legame tra le forze dell'ordine e i cittadini. Il cerimoniale offre un'opportunità per valorizzare le tradizioni e le consuetudini, facilitando la comunicazione e l'interazione con il pubblico. Nel contesto della Polizia Locale, il cerimoniale rappresenta un aspetto fondamentale per la gestione e la partecipazione ad eventi pubblici e per la creazione di un’immagine positiva degli enti locali. Keywords: #Cerimoniale #Protocollo #Cerimonieufficiali #Uniformi #Simboli#webinar #giuseppeizzo #andreamarinisera #enricomancini #polizialocale #ethicasocietasupli #ethicasocietas #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana ​ SALUTI E MODERATORE RELATORE Roberto CEFFA comandante dirigente Polizia Locale di Oleggio (NO) territoriale UPLI per la provincia di Novara Andrea MARINI SERA Direttore Jus et Pax Esperto in Cerimoniale e Protocollo socio UPLI https://youtu.be/qG76xQwkz-o COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << ULTIMI 5 CONVEGNI ON LINE WEBINAR (è possibile vederne la registrazione): 80° Webinar – Il rentri e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti 79° Webinar - D.Lgs 103 Sistema di controllo delle attività produttive. Riduzione oneri burocratici per le Imprese 78° Webinar - Il processo civile telematico del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni amministrative 77° Webinar – Strategie di risoluzione del Randagismo 76° Webinar - Riforma Codice della Strada - III Parte Proprietà artistica e letteraria riservata © Unione Polizia Locale Italiana età (2025)

CONVEGNO AUGUSTA 2025: IL CODICE DELLA STRADA

SALA "ROCCO CHINNICI" - Palazzo di Citta’ via Principe Umberto, 89, Augusta

MARTEDÍ 25 MARZO 2025 ore 08:00 SALA "ROCCO CHINNICI" - Palazzo di Citta’ via Principe Umberto, 89 - AUGUSTA (SR) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Tutte le novità apportate al Codice della Strada e immediatamente operative, dalle nuove sanzioni alla sospensione breve della patente, con le procedure operative, l'inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, l'impiego del cellulare, la sosta nelle strisce blu, i sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni, e inoltre tutte le norme che non trovano ancora applicazione, parcheggi rosa, questione omologazione e approvazione e altro ancora. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori di polizia stradale? Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giannivelardita #giuseppeizzo #luigidesimone #massimilianomancini #enricomancini #oleggio PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO     Registrazione presenza 09.00 SALUTI Giuseppe DI MARE Sindaco Città di Augusta Salvatore DAIDONE comandante Polizia Locale di Augusta Massimiliano MANCINI esperto privacy, direttore Ethica Societas segretario generale UPLI; Giuseppe IZZO comandante Polizia Municipale di Pietramelara (CE) vice presidente vicario UPLI; Gianni VELARDITA commissario UPLI Regione Sicilia 09:30 RELATORE Luigi DE SIMONE Dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) dirigente UPLI MODERATORE Maria Rosaria PORTELLI comandante Polizia Locale Scicli (RG) Il nuovo Codice della Strada, dal divieto di utilizzare il cellulare alla guida in tutte le sue modalità, all’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, la      sospensione    breve, tutte norme che mirano a ridurre drasticamente il numero di incidenti. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori    di polizia stradale? Analisi...

Leggi ...

CONVEGNO CAPO D’ORLANDO 2025: IL CODICE DELLA STRADA

TEATRO ALLO SCALO via Palermo, Capo D'Orlando

MERCOLEDÍ 26 MARZO 2025 ore 08:00 TEATRO ALLO SCALO via Palermo - CAPO D'ORLANDO (ME) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Tutte le novità apportate al Codice della Strada e immediatamente operative, dalle nuove sanzioni alla sospensione breve della patente, con le procedure operative, l'inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, l'impiego del cellulare, la sosta nelle strisce blu, i sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni, e inoltre tutte le norme che non trovano ancora applicazione, parcheggi rosa, questione omologazione e approvazione e altro ancora. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori di polizia stradale? Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giannivelardita #giuseppeizzo #luigidesimone #massimilianomancini #enricomancini #capodorlando PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO     Registrazione presenza 09.00 SALUTI Francesco INGRILLI Sindaco Città di Capo D'Orlando Maria Teresa CASTANO comandante Polizia Locale di Capo D'Orlando Massimiliano MANCINI esperto privacy, direttore Ethica Societas segretario generale UPLI; Giuseppe IZZO comandante Polizia Municipale di Pietramelara (CE) vice presidente vicario UPLI; Gianni VELARDITA commissario UPLI Regione Sicilia 09:30 RELATORE Luigi DE SIMONE Dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) dirigente UPLI MODERATORE Giovanni GIARDINA comandante Polizia Locale di Messina Il nuovo Codice della Strada, dal divieto di utilizzare il cellulare alla guida in tutte le sue modalità, all’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, la      sospensione    breve, tutte norme che mirano a ridurre drasticamente il numero di incidenti. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori    di polizia stradale? Analisi approfondita delle novità legislative....

Leggi ...

RINVIATO – CONVEGNO BACOLI 2025: IL CODICE DELLA STRADA

Sala Ostricina Via Fusaro, n°2, Bacoli

Gentili partecipanti, con rammarico vi informiamo che il convegno "Le Novità del Codice della Strada: Implicazioni Pratiche e Operative", previsto per venerdì 28 marzo 2025 presso la Sala Ostrichina del Complesso Borbonico del Fusaro a Bacoli (NA), è stato RINVIATO a data da destinarsi. Tale decisione è stata presa a causa di sopraggiunti imprevisti organizzativi che non ci permettono di garantire lo svolgimento dell'evento nelle modalità previste. Siamo consapevoli del vostro interesse e del tempo che avevate riservato a questo evento, e ci scusiamo sinceramente per il disagio arrecato. Vi assicuriamo che stiamo lavorando per riprogrammare il convegno nel più breve tempo possibile e vi comunicheremo la nuova data non appena sarà definita.Nel frattempo, vi invitiamo a rimanere aggiornati tramite i nostri canali di comunicazione, dove pubblicheremo tutte le novità relative all'evento. Ringraziamo per la vostra comprensione e collaborazione. VENERDÍ 28 MARZO 2025 ore 08:00 SALA OSTRICHINA Complesso Borbonico del Fusaro via Fusaro, n°2 - 80070 Bacoli (NA) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Tutte le novità apportate al Codice della Strada e immediatamente operative, dalle nuove sanzioni alla sospensione breve della patente, con le procedure operative, l'inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, l'impiego del cellulare, la sosta nelle strisce blu, i sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni, e inoltre tutte le norme che non trovano ancora applicazione, parcheggi rosa, questione omologazione e approvazione e altro ancora. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori di polizia stradale? Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giannivelardita #giuseppeizzo #marialbaleone #massimilianomancini #enricomancini #bacoli COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << ARTICOLI SULLA RIFORMA...

Leggi ...

CONVEGNO SAPONARA 2025: IL CODICE DELLA STRADA E TECNICHE OPERATIVE DI P.G.

Aula Conisliare "22 Novembre " P.zza Matrice s.n.c., Saponara (ME)

GIOVEDÍ 27 MARZO 2025 ore 08:00 AULA CONSILIARE "22 novembre" P.zza Matrice - SAPONARA (ME) CONVEGNO GRATUITO SOLO IN PRESENZA a tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione valida ai fini dell'avanzamento professionale anche ai sensi dell'art. 55 del CCNL Abstract: Il Codice della Strada italiano, insieme alle tecniche operative di Polizia Giudiziaria, costituisce un quadro normativo e procedurale essenziale per garantire la sicurezza stradale e l'applicazione della legge. Questo sistema complesso disciplina la circolazione dei veicoli, i comportamenti degli utenti della strada e le responsabilità in caso di violazioni o incidenti. Keywords: #convegno #codicedellastrada #riformacodicedellastrada #sospensionebrevepatente #droghe #alcol #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #polizialocaleoleggio #giannivelardita #giuseppeizzo #luigidesimone #massimilianomancini #enricomancini #saponara PROGRAMMA 08:00 INIZIO CONVEGNO     Registrazione presenza 09.00 SALUTI Giuseppe MERLINO sindaco Città di Saponara Daniele LO PRESTI comandante Polizia Locale di Saponara Massimiliano MANCINI esperto privacy, direttore Ethica Societas segretario generale UPLI; Giuseppe IZZO comandante Polizia Municipale di Pietramelara (CE) vice presidente vicario UPLI; 09:30 RELATORE Luigi DE SIMONE Dirigente Comandante Polizia Municipale di Giugliano in Campania (NA) dirigente UPLI MODERATORE Giovanni GIARDINA comandante Polizia Locale di Messina Il nuovo Codice della Strada, dal divieto di utilizzare il cellulare alla guida in tutte le sue modalità, all’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, la      sospensione    breve, tutte norme che mirano a ridurre drasticamente il numero di incidenti. Quali sono le implicazioni pratiche di queste modifiche per i conducenti e quali sono le novità per gli operatori    di polizia stradale? Analisi approfondita delle novità legislative. 13:30 QUESTION TIME 14:00 CHIUSURA CONVEGNO 15:00 RIAPERTURA LAVORI 15:15 RELATORE Daniele LO PRESTI comandante Polizia Municipale Saponara, socio UPLI Maria Ilenia ISGRO’ comandante Polizia Municipale Meri, socio UPLI Santo STURIALE istruttore tecniche operative MODERATORE Maria Teresa CASTANO comandante Polizia Locale di Capo D’Orlando 16:30 QUESTION TIME 17:00...

Leggi ...

82° Webinar – Il d.lgs 1/2018 e il sistema di protezione civile. La pianificazione comunale. Il ruolo del Sindaco e del Comune

Piattaforma Zoom

VENERDI' 04 aprile 2025 ore 19:15 WEBINAR GRATUITO PER TUTTI ai soci UPLI sarà rilasciata attestazione valutabile per l'avanzamento professionale Abstract: Il decreto legislativo 1/2018 ha ridefinito il sistema di protezione civile italiano, ponendo un'enfasi rinnovata sulla pianificazione a livello comunale. In questo contesto, il Sindaco assume un ruolo centrale come Autorità territoriale di protezione civile, con responsabilità che spaziano dalla pianificazione dell'emergenza alla gestione dei primi soccorsi. La pianificazione comunale, elemento chiave del sistema, mira a definire le procedure operative per affrontare i rischi specifici del territorio, garantendo una risposta efficace in caso di emergenza. Il Comune, attraverso i suoi uffici e strutture, è chiamato a collaborare attivamente con le altre componenti del sistema, assicurando l'informazione alla popolazione e la gestione delle attività di soccorso. In sintesi, il d.lgs 1/2019 rafforza il ruolo del Comune e del Sindaco nella protezione civile, sottolineando l'importanza della pianificazione locale e della collaborazione tra i diversi livelli del sistema per garantire la sicurezza della comunità. Keywords: #d.lgs.1-2019 #Protezionecivile #Pianificazionecomunale #Sindacoprotezionecivile #Comuneprotezionecivile #webinar #giuseppeizzo #andreamarinisera #enricomancini #polizialocale #ethicasocietasupli #ethicasocietas #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana ​ SALUTI E MODERATORE RELATORE Enrico MANCINI esperto informatico, volontario di Protezione Civile. consigliere nazioanle UPLI Ruggero MARAZZI esperto e volontario di Protezione Civile socio UPLI https://youtu.be/DUL6wTFBaJQ COME DIVENTARE SOCIO: >> Clicca Qui << ULTIMI 5 CONVEGNI ON LINE WEBINAR (è possibile vederne la registrazione): 81° Webinar – Introduzione al ” Cerimoniale negli Enti locali “ 80° Webinar – Il rentri e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti 79° Webinar - D.Lgs 103 Sistema di controllo delle attività produttive. Riduzione oneri burocratici per le Imprese 78° Webinar - Il processo civile telematico del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni amministrative 77° Webinar – Strategie di risoluzione del Randagismo Proprietà artistica e letteraria riservata © Unione Polizia Locale Italiana età (2025)