10
Dic 2023

Tra la nuova fattispecie penale e le resistenti sanzioni amministrative, oltre la patologica “regolamentite” della quale abusano i Comuni Abstract: La riforma della disciplina in tema di abbandoni di rifiuti resa definitiva della legge 137/2023 che, dallo scorso 10 ottobre 2023, ha esteso anche ai privati la sanzione penale già prevista per le aziende e gli enti, non ha cambiato il concorso apparente con la disciplina del Codice della Strada, che in ambito stradale costituisce norma speciale, e non......
Leggi ...
INTERVISTA A MARCO AGOSTINI, COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI VENEZIA [CON VIDEO]
Dal ruolo della Polizia Locale in una delle città più famose al mondo a quello che dovrebbe avere in tutta Italia Abstract: Marco Agostini è il comandante generale della Polizia Locale di Venezia, una...
Leggi ...
LE ULTIME NOVITÀ NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA IN APPROVAZIONE IN PARLAMENTO
Il punto sull’iter di approvazione e sul contenuto del disegno di legge governativo di riforma del CdS Abstract: Le novità contenute nel testo finale del disegno di legge di riforma del Codice della Strada...
Leggi ...
L’IMPIEGO DELLE FOTOTRAPPOLE PER L’ABBANDONO DEI RIFIUTI DOPO IL 10 OTTOBRE
Come utilizzare legittimamente e legalmente le fototrappole con la conversione in legge del decreto giustizia Abstract: Cosa cambia nell’impiego delle fototrappole per il contrasto degli abbandoni dei rifiuti dopo la recente riforma della legge...
Leggi ...
ILLEGITTIME E OMISSIVE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI COMUNALI IN TEMA DI RIFIUTI
I comuni non hanno autonomia impositiva e l’articolo 198 del TUA non prevede sanzioni, pertanto si applica anche ai privati che abbandonano rifiuti la sola sanzione penale di cui al novellato articolo 255 del...
Leggi ...
NON È SANZIONABILE IL MANCATO AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE (Cassazione n. 28344/23)
L’Anac ci ha provato inutilmente! Abstract: Non è prevista la sanzione a carico dell’Ente che non provvede ad aggiornare annualmente il proprio piano anticorruzione in quanto la norma di riferimento prevede la punizione solo...
Leggi ...
INTERVISTA A ORNELLA GAMBI, PRIMA VIGILESSA IN ITALIA [CON VIDEO]
Una donna della polizia locale intervista la prima donna nella polizia locale Abstract: Ornella Gambi, prima vigilessa d’Italia, assunta nel corpo della Polizia Municipale di Cervia (RA) nel 1966, sebbene come stagionale, intervistata da...
Leggi ...
IL CONCORSO DI NORME E PERSONE NEGLI ILLECITI
L’applicazione del principio di specialità nel contesto delle nuove fattispecie penali Abstract: La tendenza populistica ad aumentare il numero di reati, come si è fatto per la nuova disciplina introdotta dalla legge 137/2023 sugli...
Leggi ...
DAL 10 OTTOBRE 2023 TUTTE LE VIOLAZIONI AMBIENTALI SONO REATO, ANCHE SE COMMESSE DAI PRIVATI
Aumentare i reati non favorirà la giustizia ma la penalizzerà inutilmente Abstract: Con la nuova normativa i privati cittadini maleducati che abbandonano rifiuti saranno sanzionati penalmente come le aziende, è quanto ha confermato la...
Leggi ...
CITTÀ SOSTENIBILI E SICURE: BARONISSI (SA) [CON VIDEO]
Intervista al sindaco Gianfranco Vallante e al comandante Francesco Tolino Abstract: La sostenibilità, la cura dell’ambiente e del verde rendono una città sicuramente più bella e vivibile ma la rendono anche più ricca e...
Leggi ...