14
Feb 2023

Il comune non può mai derogare agli obblighi in materia di videosorveglianza, nemmeno in caso di emergenza nazionale, e non può addurre la motivazione di essere piccolo e avere poco personale (provv.341 del 20/10/2022) Abstract: Un comune con meno di 2.000 abitanti che utilizzava le telecamere per sanzionare chi violava gli obblighi del lockdown durante l’emergenza nazionale pandemica è stato sanzionato dal Garante, ribadendo il principio che fine non giustifica mai i mezzi nemmeno in casi eccezionali, perché aveva......
Leggi ...
I SOCI UPLI DA OGGI HANNO ACCESSO A TUTTE LE CONVENZIONI DELLE ALTRE FORZE DI POLIZIA
Grandi sconti in tutta Italia per tutte le esigenze private dei soci e delle loro famiglie Keywords: #convenzioniupli #convenzionisociupli #scontisociupli #vantaggisociupli #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana UPLI è nata con idee diverse e innovative rispetto la...
Leggi ...
IL CONDUCENTE ABBAGLIATO DEVE FERMARSI (Cassazione 4155/2023)
L’abbagliamento, in un sinistro stradale, non è caso fortuito, bisogna fermarsi! Abstract: I giudici della terza sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4155 del 1 febbraio 2023 hanno ritenuto che non...
Leggi ...
CHI CONVALIDA IL SEQUESTRO PREVENTIVO NEI CASI IN CUI MANCHI L’UDIENZA PRELIMINARE (Cassazione Penale 49330/2022)
Il giudice del dibattimento assolve anche le funzioni del giudice per le indagini preliminari nei giudizi direttissimi Abstract: La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 49330 del 28/12/2022, ha stabilito che il giudice...
Leggi ...
INVESTIMENTO DI PEDONE E RESPONSABILITÀ PENALE DEL CONDUCENTE (Cassazione Civile 2635/2023)
La definizione e la misura dell’obbligo di attenzione per avvistare il pedone Abstract:Facendo seguito ad un recente articolo già pubblicato che aveva approfondito le responsabilità del pedone in transito su un marciapiede e del passeggero...
Leggi ...
DANNI UNICI E ABUSO DEL PROCESSO (Cassazione 2278/2023)
L’azione giudiziaria deve essere unica se i danni al veicolo e alla persona conseguono allo stesso sinistro Abstract: I giudici della terza sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2278 del 25 gennaio...
Leggi ...
IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SCOUT SPEED (Cassazione Civile 2384/2023)
Il cartello di preavviso è obbligatorio anche nel caso di rilevatori mobili Abstract: La Cassazione, II sezione civile, con l’ordinanza n.2384 del 26 gennaio 2023, ha sancito un principio che potrebbe essere molto “pericoloso” per...
Leggi ...
GLI EVENTI UPLI IN PRESENZA E IN REMOTO DEL MESE DI FEBBRAIO 2023
Il programma dei webinar e dei convegni di questo mese Keywords: #convegno #webinar #formazione #formazionepolizia #formazionegratuita #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana #ethicasocietas #ethicasocietasrivista #rivistascientifica #scienzeumane #scienzesociali #ethicasocietasupli #UPLI #UnionePoliziaLocaleItaliana WEBINAR (per quelli già trascorsi è possibile...
Leggi ...
IMPORTANZA DEL NUMERO CIVICO SUL VERBALE (Cassazione 37851/2022)
La pronuncia della Cassazione sulle aree private aperte al pubblico e sull’obbligo di indicazione degli elementi ubicativi del luogo della trasgressione Abstract: I giudici della seconda sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n....
Leggi ...
TANTI OPERATORI DI POLIZIA AL CONVEGNO DI PIGNATARO MAGGIORE [CON VIDEO]
Il 30 gennaio è stata molto apprezzata l’iniziativa gratuita di formazione offerta dall’Unione Polizia Locale Italiana Abstract: La nuova aula consiliare del Comune di Pignataro Maggiore, il cui sindaco è anche presidente della Provincia...
Leggi ...