30
Apr 2023

I rischi delle minacce cyber, dalle quali nessuno soggetto e nessun settore ne è immune, e la disciplina del GDPR Abstract: Il termine interconnessione ad oggi è tra i più usati, perché in grado di definire al meglio quello che accade in un mondo globalizzato tanto quanto il nostro: una dipendenza continua in qualsiasi settore, da quello economico, a quello delle relazioni internazionali, fino al mondo dei social. Connessioni che portano benefici, ma che inevitabilmente, come parte del processo, capita......
Leggi ...
IL TRAM NON HA SEMPRE LA PRECEDENZA
Una riflessione dopo l’incidente che ha coinvolto un VIP e un tram Abstract: Nel generale contesto della precedenza privilegiata per i mezzi pubblici su rotaia, in ragione delle difficoltà di arresto derivanti dal basso...
Leggi ...
VALUTAZIONE INDIRETTA DELLA LEGITTIMITÀ DELLA RIFORMA CARTABIA
Danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede e procedibilità d’ufficio (ipotesi di incostituzionalità) Abstract: Il Tribunale di Siena ha sollevato incidentalmente la questione d’incostituzionalità della riforma Cartabia nell’ambito di un procedimento penale conseguente a...
Leggi ...
DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 4 GENNAIO 2023
– DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N.02/2023 – Abstract: La deliberazione del consiglio direttivo in estratto, nell’area soci è disponibile e scaricabile il verbale completo. Keywords: #verbaleconsigliodirettivoupli #riunioneconsigliodirettivoupli #verbaleconsigliodirettivonazionaleupli #consigliodirettivonazionaleupli #organisociali #unionepolizialocaleitaliana #upli #GaetanoAlborino #CarmineBucciero #DanielaCarola #LauraCrapanzano...
Leggi ...
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 25 FEBBRAIO 2023
Non hai l’autorizzazione per visualizzare questo elemento!
Leggi ...
SICURI SULLA STRADA DI MIMMO CAROLA
UN’OPERA UTILISSIMA PER L’EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE Abstract: Una nuova opera editoriale di Domenico Carola, già consigliere nazionale UPLI e già comandante dirigente della Polizia Locale di Isernia, consulente per la riforma del CdS, redattore...
Leggi ...
IL SINISTRO STRADALE NEL CONTENZIOSO GIUDIZIALE
Approccio metodologico e operativo, tra ricostruzione della dinamica e difesa dell’Ente Abstract: L’incidente stradale, per definizione evento accidentale che turba l’andamento della normale circolazione, è spesso oggetto di ricorsi all’autorità giudiziaria. Una...
Leggi ...
IL VALORE PROBATORIO DEGLI ATTI DELLA POLIZIA STRADALE
Gli orientamenti giurisprudenziali sulle dichiarazioni dei pubblici ufficiali nei rilievo dei sinistri stradali Abstract: Approfondimento giurisprudenziale sui casi nei quali il verbale di ricostruzione postumo e l’eventuale verbale di accertamento di violazione al Codice...
Leggi ...
NON È AUTOMATICA LA CONDANNA ALLE SPESE DELLA PARTE SOCCOMBENTE (Giudice di Pace Rodi Garganico 22/2023)
Serve istanza di parte vincitrice per la condanna al pagamento delle spese di lite che altrimenti vanno compensate Abstract: Per il giudice di pace di Rodi Garganico per ottenere la condanna del soccombente al...
Leggi ...
I PRINCIPI DEL GDPR SI ATTUANO ANCHE IN AMBITO GIUDIZIARIO (Cassazione 6116/2023)
Il diritto all’oblio tra riforma “Cartabia” e orientamenti giurisprudenziali Abstract: La Sentenza della Corte di Cassazione, III sez. civile, n. 6116 del 01/03/2023 sulla risarcibilità del danno derivante dalla prolungata esposizione mediatica sul web,...
Leggi ...